mercoledì 9 novembre 2011

BETTA CUCINA: POLPETTE DELLA CUCINA RISANATA


Vi faccio una domanda molto personale. Qual è il vostro modo preferito di essere svegliati?
Il mio non ve lo dico, ci potrebbero essere dei bambini all'ascolto. Però vi dico il modo che a oggi ho preferito meno delle circa quindicimila volte in cui ho aperto i miei occhietti su un nuovo giorno o, come nel caso che vado a raccontarvi, su una notte appena iniziata: quello in cui il marito, al telefono dall'altra parte del mare, mi chiamò per dirmi che era appena crollato il soffitto della cucina.
Voialtri che vivete in posti dove le distanze si possono coprire, per quanto lunghe, via terra, provate adesso a immaginare la scena: siete (per motivi nemmeno divertentissimi, peraltro) a qualche centinaio di kilometri da casa - kilometri costituiti quasi per intero di mare - e vi siete appena addormentati. Vi sveglia il cellulare, dal quale giunge la voce di colui che con voi quella casa divide; la voce vi racconta che nella stanza in cui si trovava fino a poco prima adesso c'è una voragine al posto del soffitto, nonché pezzi di mattoni grandi abbastanza da rompere una testa sparsi per tutta la stanza suddetta.
Il primo vostro pensiero, dopo esservi resi conto che, se la voce parla, è evidente che colui che divide con voi la casa è ancora vivo (do per buono che la gente convinta di sentire le voci dei defunti legga blog molto più popolari del mio nonché scemi per ben altri versi), sarà: "devo tornare subito a casa".
Ora, se siete, che ne so, a dormire a Milano e vivete a Bari, prenderete la macchina e vi lancerete come dei pazzi in autostrada per arrivare a casa appena possibile. Probabilmente vi schianterete per strada dato che state correndo e non avete dormito, ma comunque proverete a raggiungere casa vostra al più presto.
E invece, quando casa vostra è sull'isoletta e voi siete sulla terraferma, tutto quello che potete fare è prendere lo stesso aereo che peraltro avreste comunque preso il giorno dopo, perché c'è solo quello; la nave della notte è già partita e arrivereste in ogni caso più tardi che con l'aereo, il ponte tra Sardegna e Toscana non è ancora nemmeno in progetto e coprire la distanza a nuoto, anche se sapete nuotare (tralasciando che io nuoto come un'incudine), è un tantino faticoso.
Credetemi: è frustrante. Vi sentite inutili, stando lì a sentire la voce spaventata del vostro amato che vi racconta i danni subiti dalla vostra casetta. E vi arrabbiate pure, quando il vostro amato vi racconta di avere chiamato i vigili del fuoco per un sopralluogo, perché i vigili del fuoco in genere sono dei pezzi di figlioli che un ce n'è, e voi vi state perdendo lo spettacolo. Per non parlare del fatto che l'anziana vicina ficcanaso del piano di sotto si precipita a vedere cosa sia successo e i suddetti vigili del fuoco, i quali oltre che spesso boni sono anche sempre eroici, la cacciano via senza tanti complimenti: e anche questo spettacolo è qualcosa che avreste pagato per vedere.
Oddio, poi sul "si precipita" bisogna aprire una parentesi. Il giorno dopo l'anziana vicina incontra mio marito e, verde di rabbia per non aver potuto farsi un pentolone di cavoli nostri live, chiede ragguagli sull'accaduto; spiega di essere salita a vedere cosa fosse successo soltanto all'arrivo dei vigili del fuoco, e non al momento del crollo, perché pensava che il rumore fosse dovuto a una caduta della vostra blogger preferita. Ecco, io leggera non sono, ma essere scambiata per un soffitto che crolla con calcinacci spessi una spanna non è lusinghiero e farà sì che, qualora l'anziana vicina dovesse ruzzolare per le scale, io avrò cura di non accorgermene. Fischiettando.
Per stemperare la drammaticità di quanto raccontato, vi dico subito che gli avvenimenti narrati ebbero luogo nel lontano dicembre 2010 e che, per varie vicissitudini troppo noiose da spiegare, occorsero quei tre mesi buoni prima di riavere il soffitto intero. Il soffitto oggi è vivo e lotta insieme a noi, e la vostra cuoca preferita cucina (e mangia, e ingrassa) senza interruzione. Ma tre mesi con una cucina inagibile sono tanti, tantissimi, sono una sfida alla sopravvivenza. E quindi serviva un piano. Non si poteva vivere per tre mesi di panini, rosticceria e pizze a domicilio, costava troppo. Né si poteva non mangiare per tre mesi, per quanto ci potesse far bene. Infine, si avvicinava il capodanno: e come si poteva cucinare per le nostre storiche cene di capodanno? Proprio noi, che due anni prima riuscimmo a mettere a tavola e far rialzare barcollando i nostri amici solo dopo due giorni che avevamo traslocato nella nuova casa, lanciando la moda del cenone tra gli scatoloni?
Per fortuna non ci mancano creatività e resilienza (oh che parola bellissima). E casa nostra è grande. E il soffitto delle altre stanze era saldo. Fu così che, spostando frigorifero e forno tradizionale (spostare anche il gas veniva un po' male e quindi niente fornelli) in sala da pranzo e con l'aiuto di un microonde spaziale portato da Babbo Natale, furono salvi il cenone di capodanno, i pranzi e le cene di tre mesi e le nostre ampie pance.
Nonostante ciò, riavendo alfine la nostra cucina tutta intera, urgeva una cena di celebrazione: e fu per quella cena che vennero inventate le Polpette della Cucina Risanata che vado ora a descrivervi, e che debbono la loro composizione al già illustrato polpettone di lenticchie uno.

La base, infatti, sono sempre le lenticchie rosse: in questo caso, usate 100 grammi di lenticchie e fate bollire in una quantità doppia d'acqua salata (o di brodo di dado, o di brodo di verdure, insomma, siete i miei fedeli 2,5 lettori e già sapete) con la solita foglia d'alloro stropicciata che avrete già usato per altre ricette (ogni tanto potete anche usarne una nuova). Fate cuocere fino a che l'acqua non sarà ritirata e le lenticchie saranno diventate la familiare poltiglia.
Nel frattempo preparate il resto dell'impasto, che approssimativamente dovrà avere lo stesso volume delle lenticchie. Nell'impasto potete mettere le verdure che più vi aggradano, quelle che vi avanzano, quelle che stanno per passare a miglior vita, quelle che cominciano a sviluppare arti inferiori e bussano alla porta del frigo chiedendo di lasciarle uscire ed evolvere. Le Polpette della Cucina Ritrovata, per esempio, contenevano pezzetti e bucce di melanzane, l'interno delle quali era stato convertito in un favoloso purè mediorientale. Un'altra composizione sperimentata è carota-zucchina-melanzana. L'importante è che facciate soffriggere le verdure, tagliate a pezzi piccoli, con aglio e cipolla e ovviamente sale, pepe e spezie a vostro piacimento. Terminata la cottura, estraete, come già spiegato altrove, il vostro minifrullatorino a immersione da qualunque posto in cui lo teniate (io sono una persona discreta e non voglio saperli, certi dettagli delle vostre vite) e frullate le verdure. Aggiungetele alle lenticchie insieme a parmigiano e pecorino grattugiati, erbe aromatiche e spezie che vi piacciono (a mio parere il prezzemolo ci sta sempre bene, il cumino anche), un uovo, un cucchiaio di pangrattato e tre cucchiai di farina: dovete comunque aggiustare queste dosi secondo la compattezza dell'impasto. Se è troppo molle aggiungete pangrattato e farina, se è troppo duro aggiungete un uovo, se è giusto passate alla fase cruciale del polpettamento, dopo avere aggiustato anche sale e pepe se necessario.
Voi credete alle leggende metropolitane? Io no, e ho sempre pensato che alcune pratiche di cucina rientrassero tra queste. Parleremo in altra sede di mandorle e pomodori da sbucciare, per esempio. In questo caso, la leggenda alla quale non credevo era quella del "fate le polpette con le mani inumidite". Ci ho dovuto credere dopo che l'impasto era rimasto tutto appiccicato alle mie manone, rendendo molto piacevole e gustosa la rimozione (slurp, slap) ma complicato il polpettamento. Inumiditevi quindi le mani ché funziona, prendete una cucchiaiata d'impasto per volta (ri-inumiditevi le mani ogni volta che serve) e fatene delle palline, grandi circa come una noce, che passerete nel pangrattato.
Le vostre Polpette della Cucina Risanata sono ora pronte per essere cotte: io le ho messe in forno a 170° per una ventina di minuti in una teglia rivestita di carta forno, rotolandole a metà cottura, ma credo che possano essere anche fritte. Mi scarico qui da ogni responsabilità: se andate a friggerle e vi scompaiono nella padella come gli gnocchi nella pentola dell'amica dell'Artusi (se non sapete di cosa stia parlando, cercatevi la citazione e studiate) non sarà colpa mia. Non dovrebbe comunque succedere, visto che le polpette sono abbastanza compatte. Provatene però prima una per sicurezza, va bene? E poi magari fatemi sapere.
Le polpette sono buone da mangiare da sole, accompagnate con verdure, cotte in salse a vostro piacimento.
E sono buone anche se non avete mai rischiato che vi cadesse un soffitto in testa: ma la soddisfazione finale sarà minore.

Infine sappiate che, la sera in cui il soffitto della cucina passò a miglior vita, il marito aveva cucinato trippa e lasciato tutto da lavare, così al mio ritorno non avrei sentito troppo la nostalgia di due giorni lontana da casa. Adesso sostiene che, se quella sera si fosse attardato a lavare i piatti, sarebbe stato in cucina al momento del crollo e sarebbe morto (il ragazzo ha la testa dura, ma i pezzi caduti erano davvero grandi).
Gli uomini troveranno qualsiasi scusa, QUALSIASI, per non lavare i piatti.

venerdì 4 novembre 2011

BRINDISI DUE


Il post culinario serio (sì, vabbè) è quasi pronto, davvero. Intanto beccatevi il brindisi dei 24+1 fans, che doveva essere fatto ai 20+1 ma me ne sono dimenticata. Grazie, 24+1 fans, ailoviu sempre di più.
Ho avvertito la mia correttrice di bozze che con l'alcol si dovrebbe salire e mai scendere, ma quando ha visto questa meravigliosa bevanda, non ha saputo resistere. E nemmeno io. Che, per quanto trapiantata in varie parti d'Italia e delle isole, in fondo sono proprio pisana.